Montessori e bilinguismo
Multilinguismo e Montessori, come insegnare al bambino più di una lingua dalla nascita secondo il metodo Montessori.
Multilinguismo e Montessori, come insegnare al bambino più di una lingua dalla nascita secondo il metodo Montessori.
Ai tempi della Montessori, la televisione era appena stata inventata. A partire dal 1940 e fino al 1949, le trasmissioni vennero interrotte. La prima trasmissione ufficiale a cura della RAI fu emessa il 3 gennaio 1954, a quasi due anni dalla morte della dottoressa. Possiamo quindi solo immaginare quello che avrebbe potuto pensare del mezzo…
Leggi tutto
Ai tempi della Montessori, la televisione era appena stata inventata. Possiamo quindi solo immaginare quello che avrebbe potuto pensare del mezzo televisivo, dei computer e del mondo digitale. Sappiamo che la Montessori era uno scienziato curioso e aperto alle novità e alla sperimentazione, sarebbe quindi stata affascinata dallo sperimentare l’apprendimento attraverso i mezzi digitali. Non…
Leggi tutto
Uno dei concetti chiave del metodo Montessori é quello di dare la libertà al bambino, ma cosa significa? Spesso questo concetto é stato frainteso con il “lasciar fare” tutto cio’ che il bambino vuole, ma il concetto di Montessori é lungi da ciò. Libertà non significa lasciar fare al bambino tutto cio’ che vuole, senza…
Leggi tutto
Un grande passo nella crescita del bambino è quello di togliere il pannolino. Che emozione, anche per i genitori, vedere il proprio bambino in grado di controllare i suoi stimoli e sedersi da solo sul vasino o, per alcuni, direttamente sul water! Vediamo insieme qualche suggerimento per vivere in maniera serena una delle fasi più…
Leggi tutto
“Stimolare la vita, lasciandola però libera di svolgersi, ecco il compito primitivo dell’educatore.” Tratto da “Educazione alla libertà”, di M. Montessori Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito. GRAZIE. Iscriviti alla newsletter
Il mio decalogo del genitore montessoriano 3-6 anni di Daniela Valente tratto dal libro “Come liberare il potenziale del vostro bambino – Manuale pratico di attività ispirate al metodo Montessori 3-6 anni”. 1. Abbiate fiducia nel bambino Fidatevi del bambino e lui crederà in sé stesso. Sicuramente gli capiterà di sbagliare, romperà qualcosa, sporcherà, ma…
Leggi tutto
“Nei Paesi in cui l’industria del giocattolo non è tanto progredita, troverete bimbi molto differenti: sono più calmi, sani ed allegri.” Tratto da “‘La mente del bambino”, di Maria Montessori Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito.…
Leggi tutto
“Un bambino che sappia resistere alla tentazione di sfidare una qualche norma morale, anche quando la possibilità di essere scoperto è pari a zero, ha interiorizzato la regola.” Tratto da “‘Naturalmente intelligenti”, di John Medina Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci…
Leggi tutto
“i genitori che pongono limiti chiari e coerenti spiegandone sempre le ragioni producono in genere figli dotati di senso morale.” Tratto da “Naturalmente intelligenti“, di John Medina Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito. GRAZIE. Iscriviti alla…
Leggi tutto
“Il compito del maestro sarà dunque di preparare una serie di spunti e incentivi distribuiti in un ambiente espressamente preparato, per poi astenersi da ogni intervento troppo diretto e invadente.” Tratto da “Educazione per un mondo nuovo“, di Maria Montessori Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo…
Leggi tutto
Oggi, 2 Novembre, è il giorno della commemorazione dei defunti. In ogni famiglia si ricordano le persone care purtroppo scomparse ed è l’occasione per spiegare ai bambini la morte, che è un evento naturale che fa parte della nostra vita quanto la nascita. Nella nostra cultura moderna abbiamo invece la tendenza a considerare la morte…
Leggi tutto
Montessori riprende il tipo di lezione inventato da Edouard Seguin e lo adatta all’apprendimento con molti dei propri materiali. Essa viene chiamata “lezione in tre tempi” e viene usata per l’introduzione di nuovi concetti, terminologie, nomenclature, suoni delle lettere o numeri, forme geometriche, colori, forme geografiche e via dicendo. L’insegnante, dopo aver osservato a lungo…
Leggi tutto
Si avvicina la festa del papà e soprattutto per i neo genitori queste feste iniziano ad assumere un significato speciale. Vediamo allora qualche idea per i più piccoli, per coinvolgerli in questa festa dedicata alla figura importante e fondamentale del papà. IL SEGNALIBRO CON LE FOTO Una bella idea, semplice e da realizzare insieme ai…
Leggi tutto
Quando entra un bambino nella vita familiare e soprattutto nella vita di una donna, che diventa mamma per la prima volta, ogni festa e ricorrenza sembra assumere una visione diversa, quasi magica. La mamma è felice di condividere con il proprio bambino momenti gioiosi e vorrebbe sempre che anche lui lo fosse. E così, anche…
Leggi tutto