Moltiplicazione e tabelline con Montessori
Imparare le moltiplicazioni e le tabelline con il metodo Montessori.
Imparare le moltiplicazioni e le tabelline con il metodo Montessori.
Oltre alle classiche carte delle nomenclature di cui vi abbiamo spiegato l’uso in questo post, esistono anche le carte delle nomenclature delle associazioni. Queste carte propongono di associare a due a due le carte, a seconda del tema del mazzo. Ad esempio, nelle nostre carte delle associazioni degli sport invernali, che potete scaricare gratuitamente dal…
Leggi tutto
Il bambino che ha imparato ad osservare la natura, a conoscere gli animali sapendone distinguere le caratteristiche e gli habitat, é una persona più sensibile al mondo che le sta attorno. Nelle Case dei Bambini, Montessori proponeva l’avvicinamento e la sensibilizzazione del bambino per lo studio della natura. Come per le altre materie, l’approccio montessoriano…
Leggi tutto
Un ottimo materiale per il linguaggio e la curiosità per la lettura-scrittura è rappresentato dalle carte delle nomenclature. Nei primi anni del bambino le avevamo già presentate per arricchire il suo vocabolario. Ora potremo crearle o integrarle con le cosiddette carte delle nomenclature in tre parti, che sono composte da una coppia di carte identiche…
Leggi tutto
Nelle case dei bambini i primi passi di botanica vengono compiuti con l’uso di puzzle in legno raffiguranti una foglia, un albero e un fiore. Attraverso la manipolazione, il bambino identifica le differenti parti che compongono la pianta. Questo materiale si può trovare a prezzi non troppo elevati e può essere usato a lungo per…
Leggi tutto
Il materiale dei solidi geometrici è composto da dieci forme di legno colorate di blu, proporzionate tra loro. Fa parte del materiale inventato dalla Montessori per la discriminazione visiva delle forme ed è anche utilizzato per apprenderne la nomenclatura. Esistono in commercio dei set di solidi geometrici creati appositamente per le famiglie, in cui i…
Leggi tutto
Maria Montessori, convinta che attraverso il gioco il bambino impari in modo automatico, fece costruire dei puzzle di legno raffiguranti il planisfero, i continenti e gli stati. Il bambino, giocando come con un normale puzzle a incastro, memorizza attraverso l’uso della mano, le forme, le posizioni e le relazioni tra i vari pezzi. Questo materiale…
Leggi tutto
Il materiale che il Metodo Montessori mette a disposizione dei bambini intorno ai 5 anni, perchè comprendano il sistema decimale, consiste di perle sciolte e di bastoncini con dieci perle infilate e fissate in un filo metallico. Tutto il materiale di perle che fa riferimento al sistema decimale è di colore oro. L’oro caratterizza un…
Leggi tutto